Seleziona una pagina

Norme Prestazioni acustiche

Home » Certificazioni e Norme » Norme Prestazioni acustiche

Le prove che determinano l’abbattimento acustico delle porte San.Co sono eseguite presso laboratori abilitati.

I test sono eseguiti secondo le norme EN ISO 140-3 e EN ISO 717-1 per ottenere la classificazione Rw oppure secondo la norma ASTM 90 per ottenere la classificazione STC.

DOCUMENTI COPERTI DA COPYRIGHT

NORME ACUSTICHE

EN ISO 10140-2

EN ISO 717-1

ASTM 90

 

GLOSSARIO ACUSTICA

Apice, pedice.

Segni, lettere o numeri diacritici posti in alto a destra (apice) o in basso a destra (pedice) che accompagnano i simboli delle grandezze acustiche e ne modificano il significato, utilizzati per identificare le modalità di misura e di espressione a cui la grandezza si riferisce che sono scritti in caratteri più piccoli del simbolo a cui si accompagnano.

Esempio: i simboli del potere fonoisolante (per via aerea) seguenti R, Rw, e R’w identificano rispettivamente:
R= potere fonoisolante di un divisorio, indica la differenza di livello sonoro che il divisorio è in grado di mantenere fra un ambiente disturbante e un ambiente ricevente in condizioni controllate di laboratorio (senza trasmissioni laterali)
Rw= l’aggiunta del pedice “w” significa che si tratta dell’indice di valutazione del potere fonoisolante del divisorio misurato in laboratorio od ottenuto per calcolo (senza trasmissioni laterali) che esprime il valore in decibel della curva di riferimento a 500 Hz dopo spostamento della curva secondo il metodo specificato nella norma ISO717,
R’w= l’aggiunta dell’apostrofo all’apice del simbolo significa che l’indice di valutazione si riferisce alla misura in opera della stessa grandezza ed è quindi comprensiva delle trasmissioni laterali ed in questo caso lo si definisce come: indice di valutazione del potere fonoisolante apparente.

 

Assorbimento acustico.

È il rapporto tra l’energia acustica assorbita da una superficie e quella incidente; una superficie liscia e dura riflette completamente il suono che la colpisce e nelle sale di grandi dimensioni si forma l’eco mentre una superficie porosa e assorbente riduce la riflessione del rumore all’interno di un locale riducendo il tempo di riverberazione.

 

Calcolo previsionale.

Valutazione percorribile tramite relazioni normate dall’UNI, software, sperimentazioni di laboratorio, collaudi in opera, approntata alla ricerca della corretta stima delle prestazioni isolanti delle partizioni edilizie che verranno poi misurate in opera.

 

Comprimibilità.

Caratteristica di un materiale resiliente di deformarsi elasticamente mantenendo gli spessori e le caratteristiche meccaniche originali.

Tale valore può essere stimato da prove di laboratorio seguendo le indicazioni contenute nella Norma UNI 12431.

 

Correzione acustica.

Intervento di valutazione, analisi e soluzione di problematiche relative ad una percezione dei suoni non uniforme (problema tipico delle sale conferenze o dei cinema) causata da errate geometrie o errata scelta dei materiali di rivestimento. La bonifica di tale problema concede in seguito una percezione estremamente fedele delle emissioni sonore all’interno del locale trattato.

 

Decibel.Unità di misura del livello sonoro, è il logaritmo del rapporto tra la pressione misurata e la pressione minima di 0,00002 Pa corrispondente alla soglia minima di udibilità tenuta come riferimento. Il decibel è un artificio matematico usato in fisica per esprimere anche altre grandezze il cui campo di variabilità è molto ampio. Questo sistema di misura non consente però di apprezzare linearmente la somma o la differenza di due suoni,se tangibilmente siamo capaci di distinguere una misura di una corda da 10 m come doppia di una da 5 m, per il livello sonoro misurato in decibel ciò non è più possibile perché non si tratta di una misura lineare come il metro ma logaritmica. Ne risulta che due suoni emessi contemporaneamente da due sorgenti adiacenti ed uguali, ad esempio due lavatrici che producono ciascuna un rumore di 60 dB, non danno come risultato un rumore di 120 dB bensì di “soli” 63 dB. Usando come unità di misura la scala logaritmica dei decibel il raddoppio della pressione sonora generato dalle due lavatrici corrisponde ad un incremento di “soli” 3 dB.
Al rovescio si deve intendere che un isolamento che porta una diminuzione di 3 dB non è poca cosa perché comporta una dimezzamento della intensità sonora come si fosse spenta una delle lavatrici! Un’altra “stranezza” del decibel è quella che se le due lavatrici di prima emettono un rumore che differisce una dall’altra di oltre 10 dB il suono risultante è praticamente quello della lavatrice più rumorosa, se una produce un rumore di 50 dB e l’altra di 60 dB il rumore totale sarà di 60 dB.

 

Dodecaedro.

Sorgente sonora omnidirezionale per la misura dell’isolamento acustico dei rumori aerei.

 

DPCM.Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Fonometro.

Strumento di misura del livello di pressione sonora costituito da un microfono in grado di tradurre l’energia della vibrazione acustica in segnale elettrico che opportunamente amplificato esprime il livello del rumore in decibel lineari dB o dB L. Se il segnale viene filtrato e corretto da opportuni filtri che riproducono le “curve di sensibilità” dell’orecchio umano; per diverse intensità sonore, ne vengono usati tre tipi:

  • A, quello che imita la sensibilità dell’orecchio per livelli sonori da 0 a 55 dB
  • B, per i livelli compresi tra 55 e 85 dB
  • C, per i livelli superiori ad 85 dB

ne esiste anche un quarto tipo il D che viene usato per valutare il disturbo causato dai rumori degli aeroplani. Il livello misurato dal fonometro fornito di filtri viene allora espresso non più in dB L ma rispettivamente in dB(A), dB(B) e dB(C) detti decibel ponderali cioè che tengono conto della sensibilità dell’orecchio umano come se al posto del fonometro per misurare il suono si fosse usato l’orecchio. Il DPCM 5/12/1997 stabilisce che i dB lineari, cioè il fonometro senza filtri di ponderazione, vengano usati per misurare la prestazione di isolamento di una parete divisoria, di una facciata o di un solaio mentre i dB(A) per apprezzare il disturbo causato dagli impianti.

 

Fonosmorzante.

Elemento che riduce le vibrazioni causate dalla trasmissione sonora.

 

Indice di valutazione (delle prestazioni isolanti delle partizioni).

I requisiti acustici imposti dal DPCM 5/12/1997 per le partizioni edilizie sono indici di valutazione. Si determinano con il calcolo conforme norma UNI EN ISO 717 parte 1 e 2:1997 sia per l’isolamento dei rumori aerei (717-1) che per i rumori di calpestio (717-2) degli edifici e di elementi di edificio, allo scopo di convertire i risultati delle misure dell’isolamento acustico eseguite in funzione della frequenza per bande di terzo di ottava o di ottava (riportate in un grafico chiamato curva sperimentale) in un indice di valutazione che sintetizzi, con un valore singolo in dB, la prestazione isolante della partizione edilizia e consenta un rapido e pratico confronto delle prestazioni di partizioni diverse.
Per determinare l’indice, la norma ha stabilito i valori di riferimento in dB per ogni fascia di frequenze che riportati sul grafico decibel/frequenze disegnano una curva di riferimento (curva limite) che ha la forma di una linea spezzata in tre tronconi che poi viene traslata parallelamente a se stessa sul grafico della curva sperimentale fino a che lo scostamento fra valori misurati e valori di riferimento non rientra nei limiti fissati dalla norma. A quel punto resta individuata una e una sola curva di riferimento che rappresenta la prestazione di isolamento acustico della partizione il cui valore in dB a 500 hz ne costituisce l’indice.

 

Inquinamento acustico.

Esposizione a livelli di rumorosità dannosi per l’apparato uditivo (livelli elevatissimi per periodi ristretti, livelli elevati per lunghi periodi), derivanti da sorgenti sonore di differente tipo (traffico veicolare 70 dB, macchinari 100-105 dB o altro).

 

Isolamento acustico standardizzato di facciata (indice)

D2m,nTw. isolamento acustico di facciata di rumori aerei, generati all’esterno dell’edificio, espresso in dB lineari come indice dello stesso, che identificato dal simbolo D2m,nTw rappresenta la differenza di livello sonoro, misurata in opera, che la facciata è in grado di determinare fra l’ambiente esterno dove viene posta una sorgente sonora e un vano interno delimitato dalla facciata stessa. Se il suono producibile dall’altoparlante usato per la prova è sovrastato dal rumore presente nell’ambiente esterno, la sorgente sonora della misurazione in opera sarà costituita dal rumore del traffico prevalente. Il DPCM 5/12/1997 ha fissato i valori minimi di D2m,nTw per l’isolamento delle facciate.

 

Isolamento acustico delle partizioni orizzontali e verticali degli edifici.

Riduce la trasmissione del rumore aereo e di calpestio tra ambienti separati da una partizione (pareti e solai) edilizia.

 

Livello di rumore di calpestio di solai Ln.

  • L’n,w normalizzato (indice). Isolamento dei rumori di calpestio fra ambienti misurata in opera su di un solaio finito ,completo di pavimentazione ed isolamento, espresso come indice in dB lineari, che rappresenta il rumore, trasmesso per via diretta e per via laterale, che si misura nell’ambiente ricevente (anche viciniore sullo stesso piano) quando sul pavimento del solaio sovrastante è accesa la macchina del calpestio che lo percuote. Il DPCM 5/12/1997 ha fissato i valori massimi di L’n,w per i solai di separazione fra unità immobiliari distinte.
    Ln,w,eq: equivalente normalizzato (indice): livello dei rumori di calpestio, trasmessi solo per via diretta, da un solaio nudo, privo del pavimento e del massetto galleggiante sul materiale resiliente, espresso come indice in dB lineari, misurato in laboratorio o ricavato con il calcolo, nelle condizioni di prova sopraccitate.
    • ∆Lw: attenuazione del livello dei rumori di calpestio (indice): espressa come indice in dB lineari, caratteristico di un massetto galleggiante di peso definito e del tipo di materiale resiliente considerato, viene misurato in laboratorio od ottenuto per calcolo conoscendo la rigidità dinamica del materiale resiliente. Rappresenta il contributo di isolamento apportato al solaio nudo dal massetto galleggiante.

 

Materiali assorbenti.

Materiali porosi o fibrosi usati per il rivestimento delle superfici di pareti e soffitti delle sale di ricevimento o spettacolo in grado di assorbire il suono incidente su di essi usati per la correzione acustica delle sale stesse. Alcuni materiali assorbenti vengono usati anche come riempimento delle intercapedini di pareti doppie e dei controsoffitti per migliorarne l’isolamento acustico. Sono materiali di consistenza fibrosa o porosa che attraverso la resistenza imposta al passaggio dell’aria, (r=resistività al flusso d’aria dipendente dalla densità del materiale) impongono all’emissione sonora una perdita di energia dissipata per attrito (calore).

 

Misura di laboratorio.

Procedimento di misura strumentale dell’isolamento acustico delle partizioni orizzontali e verticali e della rumorosità degli impianti eseguita in laboratorio conforme metodi di prova normalizzati i cui risultati sono usati per la previsione progettuale dell’isolamento degli edifici conforme metodi di calcolo normalizzati.

 

Misura in opera.

Procedimento di misura strumentale dell’isolamento acustico delle partizioni orizzontali e verticali e della rumorosità degli impianti eseguita nell’edificio per il collaudo dei requisiti acustici conforme i metodi di prova normalizzati previsti dal DPCM 5/12/1997.

 

 

Pedice: vedi “Apice, pedice”.

 

Percezione uditiva.

L’orecchio umano trasforma le variazioni di pressione dell’aria in percezioni uditive che non dipendono unicamente dalla pressione ma anche dalla frequenza con cui avvengono le variazioni di pressione atmosferica. Mentre il microfono dello strumento di misura del livello sonoro misura fedelmente la pressione sonora a qualsiasi frequenza, l’orecchio è uno strumento imperfetto che avverte i suoni che hanno una frequenza compresa fra 20 e 15.000 Hz con una sensibilità più elevata nel campo di frequenze comprese fra 500 e 5.000 Hz. Nella “zona di sensibilità” l’orecchio è più sensibile ai suoni di alta frequenza rispetto quelli di bassa frequenza e ad esempio percepisce come uguali un suono di 35 dB emesso con una frequenza di 4.000 Hz ed un suono di 90 dB emesso a 20 Hz. La diversa sensibilità dell’orecchio alle varie frequenze è rappresentabile sul grafico intensità/frequenze, definito come audiogramma normale, da delle curve di eguale sensazione (isosensibilità) dette “curve di sensibilità” con differenze più marcate per i suoni di bassa intensità che man mano si annullano per i suoni di intensità superiori ad 85 dB. A 1.000 Hz, una frequenza di buona sensibilità dell’orecchio, il livello sonoro fisiologico percepito dall’orecchio sulle curve di sensibilità coincide esattamente con il livello fisico misurabile con lo strumento.

Per lo stesso motivo l’orecchio ha una “soglia di udibilità” del suono che varia con la frequenza dello stesso e ad esempio è in grado di sentire un suono di 8 dB emesso a 250 Hz ma non sente un suono di 50 dB emesso a 31 Hz. Anche in edilizia nel progettare o nel giudicare l’isolamento acustico di una parete o di un solaio si tiene conto di come l’orecchio umano percepisce il suono. L’orecchio non è in grado di sopportare suoni di intensità più elevata di un livello di 120 dB detto “soglia del dolore” che provocano sensazioni dolorose.

 

Potere fonoisolante (indice):

Rw e R’w. Prestazione dell’isolamento acustico di una partizione (pareti e solai) dei rumori aerei, generati all’interno dell’edificio, espresso in dB lineari come indice dello stesso, che identificato dal simbolo Rw rappresenta la differenza di livello del rumore che la partizione è in grado di determinare in laboratorio fra la camera dove lo si genera e la camera ricevente, completamente scollegate tra loro, quando il rumore passa per sola trasmissione diretta attraverso di essa. Se invece è identificato dal simbolo R’w rappresenta l’isolamento acustico per via aerea fra ambienti separati dalla partizione considerata cioè la differenza di livello del rumore che la partizione inserita nel contesto edilizio è in grado di determinare in opera fra la camera dove lo si genera e la camera ricevente quando il rumore la attraversa sia per via diretta sia per via laterale attraverso le partizioni confinanti. Vale sempre la relazione Rw≥R’w perché la trasmissione laterale del rumore diminuisce la prestazione isolante della partizione quando questa è montata in opera. Il DPCM 5/12/1997 ha fissato i valori minimi di R’w per gli elementi di separazione fra unità immobiliari distinte.

 

Requisiti acustici passivi degli edifici.

Titolo del DPCM 5/12/97; Decreto attuativo della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n° 447 del 1995 che riporta i livelli massimi del rumore degli impianti a funzionamento continuo e discontinuo e del calpestio dei solai e stabilisce le proprietà isolanti minime della muratura di facciata e delle pareti divisorie fra due unità immobiliari distinte, misurati in opera, facenti parte di tutti quegli edifici previsti nella tabella A dell’allegato A dello stesso decreto.

 

Risonanza.

Fenomeno per cui in particolari condizioni l’ampiezza delle vibrazioni di un materiale o di un sistema sollecitato da forze periodiche assume valori particolarmente elevati che determinano una caduta delle capacità di isolamento.

 

Rumore aereo.

Rumore che si genera nell’aria e viene trasmesso attraverso la variazione di pressione dell’aria (ad esempio il parlato, ed rumori di apparecchi televisivi o radiofonici). Nell’edificio si distinguono quelli provenienti dall’esterno, rumore del traffico ecc., il cui isolamento riguarda la facciata del fabbricato, da quelli che si generano dalle attività svolte all’interno dell’edificio, apparecchi radiotelevisivi, conversazione degli abitanti ecc. il cui isolamento riguarda le partizioni verticali ed orizzontali divisorie delle diverse unità immobiliari dell’edificio.

 

Rumore di calpestio, da impatto, d’urto.

In senso generale con il termine si definiscono i suoni impattivi cioè i rumore causati all’interno dell’edificio da impatto meccanico di un elemento edilizio che viene trasmesso direttamente dalle vibrazioni degli elementi strutturali dell’edificio (ad esempio: i colpi di martello per fissare un chiodo sulla parete, il trascinamento delle sedie o dei mobili sui pavimenti). La fonte più comune è costituita dal calpestio dei passi sul pavimento dei solai. In senso stretto definisce anche il rumore d’urto generato dalla “macchina del calpestio”.

 

Rumore di fondo.

Il livello e lo spettro sonoro presente normalmente in un ambiente interno od esterno caratterizza acusticamente sia la zona considerata che le diverse attività umane ed è definibile come “rumore di fondo”. Il livello sonoro causato dal traffico è elevato ed è tipico dei centri urbani lo stesso quello presente in alcuni ambienti industriali che vengono considerati rumorosi mentre definiamo come silenziosa una zona rurale. La considerazione del rumore di fondo è importante anche per l’isolamento acustico delle partizioni edilizie si pensi all’isolamento della facciata in un ambiente di traffico intenso o vicino ad un aeroporto. Il rumore di fondo spesso è variabile nelle ore della giornata, si pensi alla rumorosità inferiore del traffico nelle ore notturne. Il livello del rumore di fondo maschera i suoni di intensità più bassa che contemporaneamente si producono nello stesso ambiente ed è per questo che di giorno non sentiamo il suono della televisione del vicino ma di notte ci disturba perché il livello del rumore di fondo si abbassa al di sotto di quello della televisione del vicino. Il livello del rumore di fondo può essere paragonato al livello dell’acqua di un torrente che nei periodi di piena fa apparire la superficie dell’acqua liscia e regolare mentre nei periodi di magra emergono i massi del fondo del torrente che rappresentano le sorgenti dei rumori che invece non sono diminuiti di intensità. Anche una variazione dello spettro sonoro del rumore di fondo può far emergere un suono disturbante perché l’orecchio umano ha la capacità di individuare qualitativamente un suono specifico di diversa composizione in frequenza anche se questo ha un livello quantitativamente inferiore. La misura del rumore di fondo è una operazione che viene sempre eseguita nell’ambiente ricevente/disturbato per valutare la fattibilità delle misure dell’isolamento acustico degli edifici e determinare le correzioni da apportare ai livelli acustici misurati alle varie frequenze. Nella misura dell’isolamento della facciata si esegue anche all’esterno nell’ambiente emittente/disturbante per stabilire se impiegarlo o meno come sorgente.

 

Rumore degli impianti.

Rumore determinato dal livello sonoro degli impianti a funzionamento continuo (ad esempio il ventilconvettore) ed a funzionamento discontinuo (ad esempio gli scarichi o l’ascensore) il cui disturbo viene misurato in dB(A) ed i cui limiti rispettivamente Laeq e LASmax sono stati fissati dal DPCM 5/12/1997 come valori da misurare in opera nell’ambiente maggiormente disturbato purché diverso da quello in cui si origina il rumore.

 

Sistema massa-molla-massa.

Modello di sistema fisico in cui due masse vengono mantenute disaccoppiate attraverso una molla interposta. Nell’isolamento acustico in edilizia esemplifica il comportamento delle pareti doppie (le masse) separate da una lama d’aria (la molla) che può o meno essere riempita da un materiale assorbente,in genere di costituzione fibrosa.

 

Strato resiliente.

Si definisce strato resiliente uno strato di separazione elastico fra elementi rigidi la cui caratteristica principale è quella di non permettere la trasmissione delle vibrazioni nella struttura dell’edificio causate da urti (ad esempio: calpestio) sulle partizioni dello stesso.

 

Suono e rumore.

Sensazione dell’organo umano dell’udito sollecitato dalla variazione della pressione dell’aria generata dalla vibrazione di un corpo, laringe umana, altoparlante, lamiera metallica, ecc. di caratteristiche (frequenza e livello) tali da essere udita dall’orecchio umano. Esso è caratterizzato dal livello della pressione, misurato in decibel (dB) e dalla frequenza, numero al secondo, con cui avvengono le variazioni della pressione attorno a quella atmosferica espressa in hertz (Hz). L’insieme di suoni di caratteristiche tali da risultare sgradevole all’orecchio umano viene comunemente definito come “rumore”, ma specialmente in edilizia è più consono definirlo come “suono indesiderato”, non a tutti piace sentire una sinfonia di Beethoven che il vicino ascolta alle una di notte, ma nessuno potrebbe definire una sinfonia come un rumore.

 

Tempo di riverberazione.

Volgarmente detto “effetto eco”, misura il tempo necessario affinché un segnale sonoro diminuisca la sua energia di una percentuale considerevole. La verifica del tempo di riverberazione si esegue nei locali di grandi dimensioni dove tempi troppo lunghi impediscono l’intelligibilità della parola o della musica. La misura è obbligatoria per gli edifici scolastici e i limiti sono quelli riportati nella circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 3150 del 22/05/1967.

 

Trasmissione diretta.

Percorso principale del rumore attraverso la partizione

 

Trasmissione laterale.

Propagazione indiretta del rumore attraverso le connessioni rigide delle partizioni confinanti con la partizione dell’edificio che ne causa una diminuzione del potenziale isolamento prevedibile o previsto per sola trasmissione diretta.

 

Ultrasuono, infrasuono.

Suoni non udibili dall’uomo perché di frequenza superiore o inferiore alla zona di sensibilità dell’orecchio. Gli animali spesso distinguono sia ultra che infrasuoni che gli umani non avvertono e in alcuni casi sono in grado di emetterli come richiamo o per orientarsi e catturare le prede. Sono definiti ultrasuoni quelli che hanno una frequenza superiore a 15.000 Hz mentre gli infrasuoni sono quelli che hanno una frequenza inferiore a 20 Hz.

 

Velocità di propagazione del suono.

Il suono si diffonde solo attraverso quello che viene definito come il “mezzo di propagazione del suono” che può essere di natura completamente diversa: aria, acqua, metalli, materiali da costruzione, ecc. Se non è presente il mezzo il suono non può diffondersi, nel vuoto ad esempio non si avvertono suoni. La velocità con cui si “muove” il rumore dipende dal mezzo in cui avviene. Nell’aria la velocità di propagazione è ca. 340 m/s, nei materiali da costruzione si arriva anche a 5.000 m/s (5.000 m/s per l’acciaio, 3.000 m/s nei laterizi, molto minore per gli isolanti).

(fonte: index spa) http://www.isolantiindex.it

Richiedi Informazioni

Compila il form qui a lato per richiedere informazioni relative ai nostri prodotti. Ti contatteremo al più presto per rispondere alla tua richiesta.

    Trattamento dei dati e Privacy